Villa Ragosia

VALDERICE, ITALY - 2013

Su un crinale affacciato sulla costa di Valderice e sull’antica tonnara di Bonagia, proprietà della Regia Corte di Napoli fino al 1638, un suggestivo giardino mediterraneo completamente riprogettato accoglie gli spazi di Villa Ragosia.

Gli edifici rurali, pertinenza di un più ampio fabbricato storico, sono stati recuperati all’interno di un ambizioso programma inteso a ricostruire l’armonia dei luoghi, preservando segni e memorie attraverso un meticoloso intervento di restauro dei manufatti e dei percorsi originari.

Le integrazioni di puntuali elementi funzionali - la piscina ed alcuni nuovi camminamenti e piastre di raccordo con il giardino - sono state concepite e realizzate per mezzo di un linguaggio architettonico estremamente puro e lineare, sempre in rapporto dialettico con i materiali locali, le preesistenze e le matrici originali del lotto.

Lo Studio, in perfetta sintonia con la committenza, ha curato, nei 3 lunghi anni di paziente lavoro, ogni singolo dettaglio: gli arredi su disegno, il coordinamento e la selezione di complementi ed accessori, il lighting, l’outdoor, che si completa attraverso la realizzazione di una lama d’acqua affacciata sul mare, protetta e recinta da un parco di olivi. 

Particolare cura è stata posta nella realizzazione dei nuovi muri in pietra a secco, le cui linee, spessori, angolazioni e pendenze sono state definite all’interno della logica progettuale del giardino, costituendo con il verde un continuum perfettamente integrato nel paesaggio.

I fabbricati, mantenendo i volumi originali, dopo un’attenta ristrutturazione statica ed impiantistica sono stati ripensati al loro interno per accogliere gli ospiti in un’atmosfera dal carattere nitido ed essenziale, capace di valorizzare le mutevoli espressioni della luce mediterranea.

L’abaco delle finiture è stato accuratamente selezionato per garantire una continuità tra i diversi ambienti interni ed il giardino, con la precisa volontà di restituire un senso di comfort e naturalità: resina cementizia, intonaci in grassello di calce, rivestimenti in ceramica locale dipinta a mano. Anche gli arredi, su misura, si innestano nelle pareti in assonanza con le finiture architettoniche, lasciando spazio ad accordi cromatici e grafici prodotti da accurati pezzi d’arte selezionati in collaborazione con la committenza.